I principi alla base del nostro metodo di attenzione

Guidiamo ogni persona con pratiche strutturate e validate scientificamente, garantendo una progressione adatta ai diversi ritmi individuali per favorire benessere e serenità.

Alessandra Martini

Alessandra Martini

Esperta mindfulness e gestione emozioni

Il nostro team

Alessandra Martini in ambiente rilassante

Alessandra Martini

Responsabile Mindfulness

Supporta i percorsi individuali garantendo chiarezza e personalizzazione.

Marco Ferri guida sessione mindful

Marco Ferri

Facilitatore pratiche

Accompagna i partecipanti durante le sessioni di gruppo con energia e professionalità.

Chiara Russo in ufficio

Chiara Russo

Comunicazione e ascolto

Gestisce il dialogo e fornisce supporto informativo sempre puntuale.

Come si svolge il percorso

Le pratiche di gestione dell’attenzione seguono fasi progressive, adattate ai bisogni della persona e ispirate a modelli scientificamente riconosciuti.

Accoglienza e ascolto iniziale

Incontro introduttivo per comprendere esigenze personali e aspettative, stabilendo insieme gli obiettivi realistici del percorso.

Dialogo aperto

Creare uno spazio di ascolto condiviso

Definizione bisogni

Identificare insieme gli obiettivi primari

Scoperta delle tecniche chiave

Presentazione e sperimentazione delle pratiche di focalizzazione, respiro consapevole e gestione delle distrazioni.

Presenza mentale

Allenare l’attenzione sul momento presente

Respiro consapevole

Sperimentare tecniche di respirazione guidata

Applicazione personalizzata

Adattamento delle pratiche apprese ai contesti quotidiani del partecipante, monitorando i progressi individuali.

Personalizzazione

Adattare la pratica alle proprie esigenze

Monitoraggio

Osservare i cambiamenti nel tempo

Consolidamento e autonomia

Sostegno alla pratica regolare, fornendo strumenti per rendere autonome le routine di consapevolezza nel tempo.

Supporto continuo

Favorire la continuità nella pratica

Autonomia

Promuovere indipendenza nel percorso

Il nostro metodo a confronto

Scopri le differenze tra il nostro approccio personalizzato e soluzioni standard

Confronta i vantaggi della gestione individuale dell’attenzione rispetto alle offerte generiche. L’integrazione di evidenze scientifiche, ascolto attivo e personalizzazione distingue la nostra proposta.

Consigliato

Metodo varanthiqa

Approccio guidato e modulato sull’individuo

Contattaci

Personalizzazione continua

Il percorso si adatta alle esigenze individuali

Evidenze scientifiche

Solo pratiche validate e aggiornate

Supporto durante il percorso

Accompagnamento costante e professionale

Standardizzazione del servizio

Metodo uniforme non adatto a tutti

Approccio pratico e concreto

Soluzioni applicabili fin da subito

Soluzione tradizionale

Proposte standard senza adattamento personale

Variabile

Personalizzazione continua

Il percorso si adatta alle esigenze individuali

Evidenze scientifiche

Solo pratiche validate e aggiornate

Supporto durante il percorso

Accompagnamento costante e professionale

Standardizzazione del servizio

Metodo uniforme non adatto a tutti

Approccio pratico e concreto

Soluzioni applicabili fin da subito